MSI R7850 Power Edition: Overclock
La MSI R7850 Power Edition possiede delle ottime potenzialità in overclock, nel nostro caso sono state leggermente frenate dalle torride temperature ambientali, ben al di sopra della media stagionale, ma, nonostante tutto, il sistema di dissipazione si è comportato egreggiamente e si è fatto di sicuro valere.
Come già fatto notare in precedenza la proposta MSI è già overcloccata di fabbrica, i 90MHz in più sulla GPU (da 860MHz a 950MHz) permettono già un buon incremento prestazionale rispetto alla versione reference ma, grazie ai componenti di qualità utilizzati, è possibile spremere ulteriormente le frequenze, non solo della GPU ma anche delle memorie, che normalmente sono lasciate invariate da MSI.
Per overcloccare la scheda video abbiamo utilizzato l'ottimo MSI Afterburner aggiornato all'ultima versione disponibile: l'erede di Riva Tuner è probabilmente il più completo e utilizzato software per l'overclock delle schede video. Per poter overvoltare le schede video bisogna autorizzare il programma, essendo una procedura rischiosa infatti bisognerà prima confermare di essere consapevoli di ciò che si sta per fare; inoltre è possibile sbloccare le impostazioni per l'overclock avanzato: le case produttrici infatti pongono dei limiti all'overclock effettuabile, ma è possibile bypassare queste restrizioni cambiando una voce nel file di configurazione di Afterburner, in questo caso comunque non abbiamo spinto la 7850 oltre i limiti consentiti. Sarà anche possibile overcloccare la scheda video attraverso il proprio cellulare utilizzando una connessione Wi-Fi e l'app gratuita Afterburner disponibile nel Play Store Android.
Senza overvoltare la scheda video, abbiamo raggiunto i 1100 MHz sulla GPU, ben 150MHz in più rispetto alle specifiche tecniche e quindi 240MHz in più rispetto alla versione reference; non solo, abbiamo aumentato la frequenza delle memorie di 100MHz raggiungendo quindi i 1300MHz (1200MHz default).
Nonostante il generoso aumento, la R7850 Power Edition è risultate stabile Rock Solid anche nei test che richiedono un maggior dispendio energetico. Il merito va anche all'ottimo dissipatore che nonostante il leggero overvolt e il sostanzioso aumento delle frequenze è riuscito a gestire egregiamente la situazione di stress, le temperature infatti non sono mai state eccessivamente alte e, cosa ben più importante, le ventole Propeller Blade, nonostante un regime di rotazione più elevato, sono risultate quasi inudibili.
Anche overvoltando le temperature raggiunte non hanno creato problemi, con un voltaggio di 1.2v, e impostando la ventola al 100%, non hanno superato i 56° ed hanno permesso di concludere una sessione di 3D Mark Vantage Performance con le frequenze di 1200MHz per la GPU e 1350MHz per le memorie, con un generoso aumento di 250MHz sulla GPU (340MHz rispetto alla versione reference) e di 150MHz sulle memorie. Considerando quindi l'ottima propensione all'overclock non sarà difficile divertirsi soprattutto nelle stagioni più permissive.